site loader
site loader
19 Dicembre 2023 Babbo Natale: a che età i bambini smettono di credere?

Babbo Natale: a che età i bambini smettono di credere?

Il Natale è una festività carica di emozioni e magia, e uno degli aspetti più affascinanti per i bambini è la figura di Babbo Natale.

L’immagine di un uomo generoso vestito di rosso, che consegna regali ai bambini di tutto il mondo, crea un’atmosfera di meraviglia e aspettativa nelle loro menti giovani e spensierate. Ma c’è un momento in cui questa bella credenza viene messa alla prova, e i bambini inevitabilmente si domandano se Santa Claus esista davvero. È un passaggio importante nella crescita di ogni bambino, ma a quale età succede di solito?

Scopri il momento magico che crolla

Non esiste una risposta precisa a questa domanda, in quanto dipende da diversi fattori come la cultura familiare, l’influenza dei compagni di scuola e la maturità individuale del bambino. In generale, però, si può dire che intorno all’età di 7-9 anni molti bambini iniziano a mettere in dubbio l’esistenza di Babbo Natale.

È in questa fascia di età che i bambini iniziano ad affrontare nuove conoscenze, a sviluppare un pensiero critico e a porre domande sul mondo che li circonda. Spesso, vengono a conoscenza di dettagli “sospetti” su Babbo Natale, come la diversità nelle sue rappresentazioni o l’impossibilità logistica di visitare tutte le case in una sola notte. Queste incongruenze possono scatenare dubbi e domande che mettono alla prova la loro credenza.

Per molti bambini, il venir meno della credenza in Babbo Natale può essere un momento di delusione e confusione. Tuttavia, spetta ai genitori e agli adulti accogliere questa fase delicata con sensibilità ed empatia. È importante spiegare che Babbo Natale rappresenta l’essenza della generosità e della magia del Natale, anche se la sua figura potrebbe essere frutto della fantasia e delle tradizioni.

In conclusione, l’età in cui i bambini smettono di credere in Babbo Natale può variare, ma si colloca generalmente intorno ai 7-9 anni. Questo processo fa parte del loro percorso di crescita e sviluppo cognitivo. Quello che conta davvero è mantenere vive le emozioni e i valori che Babbo Natale incarna e trasmettere la magia del Natale in modi nuovi e significativi per i bambini che crescono.

24 Dicembre 2017 I PRESEPI VIVENTI PIU’ BELLI IN SICILIA

I PRESEPI VIVENTI PIU’ BELLI IN SICILIA

Oggi in occasione delle festività natalizie, vogliamo presentarvi uno dei protagonisti indiscussi fra i simboli di questi giorni: il presepe.

Quella del presepe è una tradizione talmente amata e sentita che esistono diverse versioni di presepe vivente in moltissimi paesi, che ogni anno accolgono veri e propri bagni di folla.  Il presepe vivente è una tradizione cristiana consistente in una rappresentazione – con l’impiego di figuranti umani – della nascita di Gesù e delle vicende collegate.

Nella maggior parte dei casi si tratta di rappresentazioni di antichi mestieri della Sicilia di fine Ottocento e inizi del Novecento, molti dei quali sembrano andare perduti. Anche in Sicilia la tradizione dei presepi viventi è molto viva ed ha una lunga storia con tante piccole e grandi realtà che ogni anno organizzano delle vere e proprie rappresentazioni teatrali.  Quel che aggiunge un particolare fascino ai presepi viventi in Sicilia è il particolare contesto in cui vengono allestitiCavegrotte o rovine di antichi edifici si prestano come scenario d’eccezione e di grande fascino per queste rappresentazioni. In molti casi oltre alla rappresentazione della Sacra Famiglia è da ammirare anche il contorno di figuranti, impegnati a dar vita ai mestieri del tempo passato, molto spesso interpretati dagli stessi anziani che svolgono quel determinato mestiere. Ecco allora che la visita al presepe in Sicilia, oltre ad immergerci nell’atmosfera del Natale, ci fa percorrere anche la tradizione dei mestieri dell’Isola.

Ecco i più bei presepi viventi di Sicilia provincia per provincia:

Agrigento

  • Presepe vivente di Montaperto: piccolo borgo dalle antiche radici, situato nella collina agrigentina, diventa in occasione delle festività natalizie; una piccola Betlemme dall’atmosfera incantata che con i suoi colori, profumi e sapori, vi guiderà in un piacevole tuffo nel passato e nella tradizione degli antichi mestieri, fino ad arrivare alla grotta e alla dolce immagine di Gesù Bambino.
  • Presepe vivente di Cammarata:  rappresentato nel suo centro storico, dove le strade si trasformano in uno scorcio di vita quotidiana, che ha come protagonisti contadini, artigiani e animali, che ci fanno rivivere il Natale.
  • Presepe vivente di Caltabellotta
  • Presepe  vivente di Cammarata
  • Presepe vivente di Canicattì     

Caltanissetta

  • Presepe vivente di Sutera; si tiene nei giorni 25, 26, 29, 30 dicembre 2017 e 4, 5, 6, 7 gennaio 2018. Durante il periodo di Natale il quartiere più antico e suggestivo, cioè il Rabato, si trasforma e le strette viuzze, illuminate da suggestive torce e falò, con le case ormai disabitate, fanno da scenario a un presepe molto particolare. Si rinnova così l’evento della nascita di Gesù: le voci di panarari, viddani, pastura, conzapiatta, tessitrici, con la loro fervente attività, fanno rivivere la civiltà contadina dei primi del ’900, mentre le nenie cantate dal gruppo dei Cantori locali allieteranno il percorso.Dal 2005 il presepe vivente di Sutera fa parte del R.E.I. (Registro dell’Eredità Immateriali) della Regione Sicilia nella sezione del Libro dei Saperi.

Catania

  • Presepe vivente di Paternò al quartiere della Gancia un presepe originale, non è una semplice rassegna di antiche arti e mestieri scomparsi, che stupiscono il visitatore relegando la Natività ed il suo messaggio in secondo piano, ma nell’affascinante scenario del borgo medievale della Gancia si ricrea l’atmosfera di quella lontana notte in cui “…il Verbo si fece carne e venne a piantare la sua tenda in mezzo a noi ” con la rappresentazione di scene di vita quotidiana in attesa della nascita del Salvatore del mondo.
    Il Presepe è certamente per molti un grande momento di riflessione e religiosità, ma è anche una grande opportunità culturale. Tutti i personaggi, in costume d’epoca ed a lume di torcia, si muovono lungo il pendio della collina. È un presepe diverso quindi: non si visita, ma si assiste ad una rievocazione storica della vita degli “angioti ”mentre si preparavano ad accogliere il Bambino Gesù.
    La straordinaria suggestività delle immagini fornite dal quartiere, oltre che all’originalità delle scenografie, sempre riproducenti la civiltà contadina di Paternò alla fine del XIX° secolo, la compostezza, il pathos interpretativo, la rievocazione di antichi mestieri, locali ormai in disuso ma che rivivono grazie alla manifestazione, il suono melodioso delle zampogne, la festa contadina, la degustazione di prodotti tipici come la ricotta appena preparata, la marmellata di arance, il pane caldo con dell’ottimo olio locale, i ceci cucinati, l’allegria coinvolgente dei personaggi e altro ancora, rendono il visitatore non un semplice spettatore ma protagonista dell’evento.
  • Presepe di Occhiolà (Grammichele, CT). Nello splendido scenario del Parco Archeologico di Occhiolà a Grammichele, sarà realizzato un Presepe Vivente unico nel suo genere. Occhiolà è il sito dove si trovano le rovine dell’antica città di Grammichele, distrutta da un terribile terremoto nell’anno 1693. In questo scenario suggestivo e pieno di storia si svolge la rievocazione natalizia di Occhiolà. Oltre alle date di apertura programmate è possibile richiedere un’apertura apposita per scuole o gruppi tra l’11 ed il 20 dicembre. Edizione 2017: 26 e 30 dicembre e 6 e 7 gennaio dalle 17 alle 21.
  • Presepe Verghiano: una inedita rappresentazione della Natività dentro la realtà di Giovanni Verga. Nei quartieri del Borgo Cunziria, scenario originario della Cavalleria Rusticana, attori in carne ed ossa mettono in scena episodi e personaggi della Cavalleria Rusticana, Jeli il pastore, l’amante di Gramigna, Storia di una Capinera, Nedda, La Lupa e Mazzarò che fanno da cornice alla grotta del Nascituro Gesù Bambino. Nel luogo, anche la via degli artigiani dove è possibile ammirare i mestieri di una volta e il giardino degli animali.. L’illuminazione rustica corre lungo li spazi scenici, vie, viadotti, e negli interni ed esterni alle abitazioni renderà tutto magico e surreale.
  • Presepe di Castiglione di Sicilia

Enna

  • Presepe vivente di Agira (Enna): Il presepe vivente allestito ad Agira il 24 dicembre è tra i più famosi di Sicilia. Lo scenario è d’eccezione: i resti dell’antico castello. Vi sono tantissimi figuranti e pure gli spettatori vengono coinvolti. L’iniziativa nel piccolo paesino dell’ennese viene organizzata da oltre 20 anni. Punto di forza è la cura dei dettagli e gli artigiani che eseguono realmente i loro mestieri. Dalla prima serata poi la rappresentazione entra nel vivo con la sacra famiglia che entra a Betlemme e trova la mangiatoia e poi ancora l’arrivo dei pastori e dei re Magi. Spesso la manifestazione viene trasmessa live anche tramite il sito Agira.org. Edizione 2017: 24 dicembre, orari da definire.

Messina

  • presepe vivente di Trappitello
  • presepe di Montalbano Elicona
  • Presepe vivente di Terme Vigliatore: sorge all’interno di un uliveto in lieve pendio. Questa ambientazione regala un’emozione unica e particolare, offrendo un ricordo indelebile per chi lo visita per la prima volta e chi lo visita ogni anno. Il Presepe Vivente di Terme Vigliatore non è solo una rappresentazione folkloristica, bensì una scrupolosa riproduzione dei luoghi e costumi della Betlemme durante il periodo della Natività.
    Le caratteristiche e colorate strutture che ci riportano all’antica Betlemme, realizzate dai volontari partecipanti al presepe, sono poste lungo il percorso di visita. Queste strutture, tutte in legno, ospitano le varie botteghe ed abitazioni, il caratteristico mulino ad acqua e la stalla della Natività. I vari personaggi in costume d’epoca medio-orientali, interpretati da volontari, metteranno in scena gli antichi mestieri, realizzando vari prodotti sotto gli occhi dei visitatori. Tra gli antichi mestieri, vengono rappresentati il calzolaio, il fruttivendolo, il decoratore di terracotta, il falegname, il fornaio, il pescatore, il pastore, il maniscalco, l’oste, ecc.; in esposizione anche vecchi strumenti dei mestieri, prodotti artigianali e gastronomico. Tradizionalmente all’interno del Presepe Vivente di Terme Vigliatore è possibile assaggiare vari prodotti, tra i quali pane condito, pane fritto dolce, pane casereccio appena sfornato, ricotta, polpette di pesce, ecc., e portarsi a casa un piccolo souvenir costituito da un pezzo di sapone vegetale realizzato sul posto. Caratteristica ed assolutamente da non perdere è la dimostrazione della produzione della ricotta fresca.
    Oltre gli antichi mestieri e ammirare il suggestivo ambiente, si potranno vedere anche vari animali (papere, galline di varie razze, galli, pecore, capre, cavalli e i caratteristici “bue e asinello”) tutti ben curati sotto le visite periodiche da parte di veterinari.
  • presepe vivente di Castanea delle Furie Da oltre venti anni, i giovani dell ‘Associazione turistico culturale ‘Giovanna d’Arco’ allestiscono nell’antichissimo Casale di Castanea delle Furie, un Presepe vivente, dove è possibile percorrere vicoli e ‘vanedde’ di un ‘Villaggio bethlemmiano’. Attraverso la ricostruzione presepiale, senza cadute di stile di tipo ‘folkloristico’ questa manifestazione, contribuisce a tramandare una intensa religiosità popolare assai consolidata nella nostra Isola, quale il culto e la devozione al Bambino Gesù.
  • Presepe vivente di Forza d’Agrò
  • presepe di Casalvecchio siculo  

Palermo

  • presepe vivente di Gangi, (eletto Borgo più Bello d’Italia 2014). Si tiene nelle giornate del 26, 27, 28 e 29 dicembre 2017 in pieno centro strorico. Scalinate, torri e strette vie si trasformano per l’occasione in un tipico ambiente palestinese, rappresentando la Natività in un modo molto singolare. Più di 100 figuranti propongono la nascita di Gesù Bambino mediante scene legate alla vita sociale della Palestina di quel tempo, scene legate alla presenza militare di Roma imperiale con Erode, la sua corte e i soldati e scene esclusivamente di carattere religioso. Dietro c’è un’approfondito studio storico-antropologico e religioso.
  • presepe vivente di Termini Imerese, si svolge nelle date del 17 e 26 dicembre 2017 e del 6 e 712:59 13/11/2017 gennaio 2018 in piazza Duomo. ad accogliere i visitatori è la riproduzione di un antico portale romano e il percorso si conclude in piazza delle Terme. Attraverso la rappresentazione si potrà tornare indietro nel tempo: un viaggio di quasi due ore, durante il quale si viene attivamente coinvolti. È possibile vedere la reggia del re Erode, il tempio di Gerusalemme, il mercato di Betlemme e l’accampamento dei romani. Il presepe vivente offre la possibilità di riscoprire alcuni tesori dimenticati dell’arte e della storia della città, come la chiesa di San Giacomo, la chiesa Madre, la chiesa dell’Annunciaza, l’imponente scalinata della via Roma e le caratteristiche viuzze del centro storico.

Siracusa

  • presepe di Palazzolo Acreide (Siracusa): Da alcuni anni, nella cittadina montana di Palazzolo Acreide, nei giorni di festa viene realizzato un presepe vivente nel castello medievale. Il quartiere medievale di Palazzolo si trova nella parte periferica del paese ed è caratterizzato da strette stradine in salita che culmina nell’antico castello. Il monumento fino a pochi anni fa era in stato di abbandono. Adesso e nuovamente restaurato e si presta quale suggestiva scenografia per la rappresentazione della natività. Zampognare e musiche natalizie creano la magica atmosfera di festa. A Palazzolo è possibile anche visitare un museo dei presepi ed un museo etnologico con antichi presepi.
  • Presepe di Cavagrande del Cassibile.
  • Presepe vivente a Melilli.

Ragusa

  • presepe vivente di Ispica, accoglie ogni anno migliaia di visitatori, affascinati dalla possibilità di immergersi in un’atmosfera magica e suggestiva. Nella zona archeologica di Cava d’Ispica prendono vita circa cinquanta antichi mestieri. Tra le grotte naturali, un team di attori porta in scena le vicende della quotidianità, narrando la nascita di Gesù bambini. I tornanti della Barriera coprono una distanza di circa 1,5 chiloetri e costituiscono l’ingresso secondario alla città. Dal fondovalle, guardando verso Ispica, si può ammirare lo sperone roccioso sul quale si erge il convento dei Frati Minori: qui, un tempo c’erano abitazioni rupestri e tombe scavate nella roccia. Nella Cava ci sono anche numerosi santuarietti rupestri, una necropoli e ruderi di chiese. L’edizione 2017 del presepe vivente di Ispica si terrà il 17, 25 3 26 dicembre 2017 e il primo e il 6 gennaio del 2018, dalle ore 16.30 alle ore 20.30.
  • presepe di Giarratana
  • Presepe vivente di Monterosso Almo.

Trapani

  • presepe vivente ad Erice
  • presepe vivente di Custonaci (Trapani): viene allestito ogni anno dal lontano 1981. Questo presepe viene allestito nella suggestiva grotta Mangiapane. Oltre alla sacra famiglia viene allestito un vero e proprio borgo con case, stalle, ovili, botteghe e rivivono alcuni tradizionali mestieri siciliani come u curdaru (il cordaro), u sellaru (il conciatore di selle), u firlizzaru (costruttore di sgabelli) ecc. Viene inoltre allestito il tradizionale spettacolo di marionette chiamato “pupi siciliani“. Il presepe di Custonaci, in genere è visitabile da pochi giorni prima di Natale fino all’Epifania. Edizione 2018: 25, 26, 29, 30 dicembre; 5,6,7 gennaio dalle ore 16 alle ore 21
  • presepe vivente di Balata di Baida. Per l’occasione viene sfruttato uno dei primi centri abitati, un piccolo nugolo di case circondato da fichi d’india, sommacchi e uliveti.
  • Presepe vivente di Calatafimi Segesta

Tante le proposte per visitare uno di questi spettacoli che ci faranno rivivere pienamente la Natività di Gesù Cristo!

13 Dicembre 2017 OGGI E’ LA FESTA DELL’ARANCINO!

OGGI E’ LA FESTA DELL’ARANCINO!

Oggi 13 dicembre si celebra tradizionalmente la giornata di uno dei prodotti siciliani più rappresentativi ed apprezzati del mondo: l’Arancino.

L’arancino, così definitivamente sancito dall’autorevole Accademia della Crusca, sintetizza nella forma e nei sapori le varie influenze storiche presenti nella nostra isola: il riso e lo zafferano rimandano alla dominazione araba, il ragù a quella francese, il pomodoro alla spagnola, il formaggio alla greca.

La forma e il colore rimanderebbero a quella delle arance, altro simbolo della cucina sicula. Nell’area catanese, si sostiene che la forma a cono sia una sorta di omaggio all’Etna: infatti togliendo la punta, il vapore e il formaggio fuso che fuoriescono, rimanderebbero all’attività eruttiva, come il rosso del pomodoro e la lava, si rifarebbero al magma e alla lava.

L’arancino nasce nel periodo della dominazione saracena, quando c’era l’abitudine di disporre al centro della tavola,un ricco piatto di riso aromatizzato allo zafferano e condito con verdure e carne. Il prototipo, per così dire dell’arancino è un semplice timballo di riso, da mangiare a piene mano. A dare la forma tondeggiante e arricchirlo con una panatura fu, secondo la leggenda, il sovrano Federico II, il quale volle rendere trasportabile nei suoi soggiorni questa pietanza di cui andava ghiotto. La panatura croccante assicurava un’ottima conservazione del prodotto culinario.

 Con l’importazione dei pomodori, al timballo venne aggiunto anche questo ortaggio. Inoltre nel corso del tempo e nella parte della sicilia orientale, gli arancini hanno assunto anche una forma sferica.

Variano anche per forma e dimensione. A Palermo si presentano di ragguardevole mole e tondeggianti, nel catanese più contenuti con forme che identificano il ripieno:
-base piatta e punta a ogiva con il sugo di carne;
-tondeggiante con il burro;
-ovoidale con pollo o spinaci.
Spesso nell’area catanese il riso non è trattato con lo zafferano, ma risulta bianco o prende un leggero colore roseo dal sugo di carne.

Gli arancini più diffusi in Sicilia sono quello al ragù (con piselli e carote), quello al burro (con mozzarella e prosciutto) e quello agli spinaci (conditi anch’essi con mozzarella), mentre nel catanese sono diffusi l’arancino alla catanese (con melanzane) e quello al pistacchio di Bronte. Esistono infatti ricette dell’arancino che prevedono, oltre ovviamente al riso, l’utilizzo di funghi, di salsiccia, di salmone, di pollo, di pesce spada, di frutti di mare, addirittura di nero di seppia. Ne esistono varianti dolci: gli arancini vengono preparati con il cacao e coperti di zucchero (vengono preparate solitamente per la festa di Santa Lucia); alla crema gianduia (soprattutto nella zona di Palermo) e al cioccolato, questi ultimi reperibili a Modica durante l’annuale sagra del cioccolato. Una variante degli arancini, rotondi e più piccoli, è anche diffusa come prodotto tipico delle friggitorie napoletane, note come palle di riso (Pall’e riso).

Per la preparazione si fa cuocere al dente del riso a chicchi tondi, si impasta con burro e pecorino e si fa raffreddare su un piano di marmo. Formati dei dischi di questo impasto, si pone al centro di ciascuno una porzione di farcitura e si chiudono. Successivamente, si passano nell’uovo sbattuto e nel pangrattato, pronti per essere fritti.

Gli arancini di riso rappresentano spesso il primo incontro gastronomico con la cucina siciliana, dove il cibo di strada, lo street food così tanto rivalutato, viene offerto a tutte le ore da friggitorie, forni e bancarelle. Amato, e esportato in tutto il mondo, spesso anche contraffatto, questo prodotto enogastronomico ci rappresenta egregiamente e noi siamo qui lieti e orgogliosi di celebrarlo.

Non mancano riferimenti nella letteratura, come non ricordare Federico De Roberto nei Vicerè e soprattutto A. Camilleri che ha reso il suo personaggio, il Commissari Montalbano un ghiottone di arancini.

13 Dicembre 2017 COME SI FESTEGGIA SANTA LUCIA IN SICILIA

COME SI FESTEGGIA SANTA LUCIA IN SICILIA

Il 13 dicembre è il giorno dedicato a Santa Lucia, festività celebrata nei paesi nordici come la Svezia e, in Italia, soprattutto in Sicilia, la terra natale della Santa.
Si tratta di una festa molto sentita, in cui il gioioso clima pre-natalizio si affianca alla commemorazione religiosa di una delle martiri più care.
Santa Lucia nacque a Siracusa nel 283 e fu decapitata in seguito alle persecuzioni anticristiane di Diocleziano. Il 13 dicembre, giorno in cui ricorre il martirio della Santa, a Siracusa si espongono drappi e tappeti sui balconi per accompagnare la processione che attraversa la città. La statua d’argento che raffigura la Santa,opera di Pietro Rizzo, capolavoro dell’oreficeria siciliana del XVI secolo, resta esposta presso la Basilica di Santa Lucia al Sepolcro fino al 20 dicembre. Questa statua, alta quasi quattro metri, racchiude in una teca d’oro, dei preziosissimi frammenti delle costole di Santa Lucia, le cui spoglie sono conservate a Venezia.
Il 20 Dicembre la festa si conclude, con il rientro della statua alla Cattedrale, portata in spalla dai “berretti verdi” della confraternita dei falegnami.
Inoltre, il 20 dicembre, in occasione della processione per l’ottava di Santa Lucia, la città usa ospitare una “Lucia di Svezia”, cioè una ragazza svedese che rappresenta Lucia, e che presenta il capo cinto di una corona di candele.
La luce e Lucia hanno un legame strettissimo. Santa Lucia è la Santa che protegge la vista e quindi la luce dei nostri occhi, ed è la Santa che si festeggia nei giorni in cui anticamente si svolgevano rituali per propiziare il successivo ritorno della luce -il 21 dicembre giorno del solstizio invernale-. Forse anche per questo la tradizione vuole che si accendano fuochi per la vigilia della festa.
Una certa iconografia raffigura la Santa recante un mazzo di spighe e un piatto con gli occhi. A volte la tazza reca una fiaccola ed è per questo che viene accostata alla dea greca Demetra o alla romana Cerere,che venivano rappresentate cone un mazzo di spighe e la fiaccola.

In questo giorno per Santa Lucia “si cuccìa” (3.a persona singolare di “cucciàri” derivato da “còcciu” cosa piccola, chicco). Si racconta che Siracusa fu colpita da una grave carestia, durante la dominazione spagnola. Nella disperazione del momento giunse una nave carica di frumento e che questa circostanza sia stata ritenuta un miracolo. I siciliani fecero bollire il grano e vi aggiunsero un filo d’olio: nacque così la “cuccia”. Da quel momento alla devozione per Santa Lucia è stato associato l’uso del mangiare cuccia.

Durante questi giorni di festeggiamento e’ bandito l’uso di pasta e pane e si usa consumare solo verdure e legumi, le arancine e la cuccia, piatto tipico a base di grano e legumi, in alcune località, e dolce a base di grano bollito e crema di ricotta, a Palermo. Anticamente era anche un piatto salato (grano cotto con verdure), ma che ora e’ esclusivamente un piatto dolce. Tale uso non e’ che sia strettamente siciliano, lo troviamo un po’ dovunque nelle regioni meridionali (sardegna compresa); basti pensare alla “pastiera”.
L’esecuzione del piatto e’ molto varia: si parte da grano ammollato per 2-3 giorni e quindi cotto in genere nel latte.
Il resto poi e’ fantasia: crema di ricotta, crema di cioccolato, vin cotto, cannella, polvere di cacao, zuccata, ciliege candite, granella di pistacchio. Ognuno la fa a proprio gusto.
Altra usanza, invece, è quella di fare dei piccoli pani a forma di occhi, da benedire, che vengono consumati per tenere lontane le malattie connesse alla vista.
Il sentimento comune che vuole che Santa Lucia aiuti la vista è confermato dal Pitrè che scrive che “serba sani gli occhi dei suoi devoti”, che rinunciano a mangiare pane e pasta il 13 dicembre.

A Palermo, il giorno che dovrebbe essere di astinenza dal pane e dalla pasta diventa il pretesto per consumare arancine in abbondanza. Anche se oggi vengono proposte nei più svariati modi, la classica arancina palermitana è quella con la carne. La tradizione vuole che questo dolce sia distribuito a familiari, amici e vicini di casa. Le briciole si lasciano su tetti per essere catturate dagli uccellini. A Palermo è stata ideata una versione alternativa e golosa della “cuccia”, unendo crema di ricotta e scaglie di cioccolato al grano. Questo dolce è preparato dalle pasticcerie palermitane esclusivamente il giorno di Santa Lucia.
Anche in tutto il resto della Sicilia si svolgono processioni e numerose manifestazioni cittadine per commemorare la Santa protettrice della vista.

A Catenanuova la Festa di Santa Lucia contempla una processione del simulacro di Lucia per le vie cittadine.
Anche a Belpasso si festeggia Santa Lucia, con celebrazioni religiose e manifestazioni cittadine, che cominciano prima del 13 dicembre: il 12 dicembre, per le strade del paese, si svolge la processione delle Sante Reliquie, mentre la sera sfilano i carri di Santa Lucia, raffiguranti momenti della vita della Santa. Essi sono costituiti da marchingegni meccanici conosciuti solo dal maestro e da pochi collaboratori. La festa prosegue il giorno seguente con lo svelamento del simulacro della Santa, il Pontificale in Chiesa, officiato dall’Arcivescovo di Catania, la processione con il simulacro.
La festa coinvolge diverse regioni italiane: secondo le tradizioni del Nord Italia, a Brescia, Bergamo, Cremona, Piacenza, Alessandria, Verona, Trento, Chieti nella notte tra il 12 e il 13 dicembre, la Santa attraverserebbe le vie dei borghi e delle città, in compagnia del suo asinello, lasciando doni per i bambini sulla soglia della porta. È uso che i bambini indirizzino alla santa una letterina e, la notte dell’arrivo, preparino sul davanzale della finestra del cibo, acqua e paglia, in vista del suo passaggio. Guai però ad aspettare alla finestra: la Santa si farà attendere, senza manifestarsi e senza lasciare alcun presente!
La Santa è festeggiata anche in Campania e Sardegna, nella zona della Mermilla, dove a questa figura viene raccomandata la famiglia e le figlie femmine non sposate, affinché trovino marito.
Nel Nord Europa (Danimarca e Svezia) le figlie primogenite usano vestirsi di bianco, con un nastro rosso in vita e una corona di rami e sette candele in testa, per portare dolci e pan pepato ai famigliari, in compagnia delle sorelle. In particolare, nei paesi nordici, la festività si carica di un forte aspetto simbolico: è il giorno più breve dell’anno.
In Brasile, dove la festa è stata esportata, i bambini preparano un piattino con del fieno, da sistemare sotto il letto, in vista dell’arrivo della Santa che porterà loro i doni.
10 Dicembre 2017 I PRESEPI DI SICILIA

I PRESEPI DI SICILIA

La tradizione presepiale, prevalentemente italiana, risale all’epoca di San Francesco d’Assisi che nel 1223 realizzò a Greccio la prima rappresentazione vivente della Natività. Sebbene esistessero anche precedentemente immagini e rappresentazioni della nascita del Cristo, queste non erano altro che “sacre rappresentazioni” delle varie liturgie celebrate nel periodo medievale.

Il primo presepe scolpito a tutto tondo di cui si ha notizia è quello realizzato da Arnolfo di Cambio fra il 1290 e il 1292. Le statue rimanenti si trovano nel Museo Liberiano della Basilica di Santa Maria Maggiore a Roma. L’iconografia del presepio ebbe un impulso nel Quattrocento grazie ad alcuni grandi maestri della pittura.

Il Presepe ha sempre occupato un posto d’onore nelle rappresentazioni sacre nella nostra isola. In Sicilia tale consuetudine si discosta in parte da quella tradizionale, utilizzando come decorazioni, rami d’arancio e di mandarino e fichi d’india.

Il particolare modo di rappresentare il Presepe con varie statue tridimensionali usando vari materiali come il legno, l’oro, l’argento, l’avorio ed il corallo si sviluppò in Sicilia all’interno delle Chiese a partire dal XV secolo.

Nell’Ottocento il Presepe uscì dagli ambienti esclusivamente ecclesiastici per entrare anche nelle case delle famiglie di tutte le estrazioni sociali.

I centri dov’è maggiormente radicata la tradizione del Presepe Siciliano sono: Palermo, Caltagirone, Trapani, Messina, Siracusa, Acireale, Noto e Ragusa.

Nella provincia ragusana, si trova la lunetta cuspidiata realizzata utilizzando il calcare duro e presente nella parete esterna sinistra della Chiesa di Santa Maria di Batlem a Modica. Denominata come “La Lunetta del Berlon”, risale al XV-XVI secolo. All’interno della chiesa si trova anche un Presepe dalle dimensioni monumentali commissionato ad una prestigiosa fabbrica di Caltagirone, realizzato da fra’ Benedetto Papale Minimo, Giovanni Vaccaro Bongiovanni, Giacomo Azzolina.

Da citare, inoltre, altri due bassorilievi realizzati in stucco, risalenti al XVIII secolo nella Chiesa della Santissima Annunziata ad Ispica.

Nella cittadina barocca di Scicli, un Presepe monumentale si trova all’interno della Chiesa di San Bartolomeo.
Anche Catania e la sua provincia offrono la possibilità di ammirare innumerevoli Presepi che meritano d’essere conosciuti.
Primo esempio del Presepe catanese da ricordare è quello d’origine settecentesca di proprietà del barone Scamacca. I personaggi che lo compongono sono realizzati utilizzando un particolare impasto, “la pastiglia”, e rifiniti con coloranti resinosi. I vari personaggi che lo compongono e che si dirigono verso la santa grotta sono suddivisibili in due gruppi distinti: i personaggi di colore che provengono dall’Oriente e quelli d’origine locale, cioè i contadini ed i pastori.
Altro esempio suggestivo della Natività è rappresentato dal presepe settecentesco costituito da una trentina di personaggi presente ad Acireale. I personaggi sono realizzati a grandezza naturale ed indossano dei costumi curati; i loro volti di cera colorata lasciano trasparire chiaramente i loro sentimenti nell’accostarsi all’evento sacro.
Tale rappresentazione è accolta in un ingrottamento lavico al quale è legata una storia particolare. In un giorno di fine estate del 1741 il sacerdote Don Mariano Valerio, di ritorno da un pellegrinaggio, fu costretto a ripararsi in un anfratto lavico a causa di un violento temporale. Qui ebbe l’idea di realizzare nello stesso luogo una grotta simile a quella presente a Betlem. A distanza di circa dieci anni, esattamente per la notte della vigilia del 1752, si poteva ammirare il tempio “Sancta Maria ad Praesepe”. Tra i successori del canonico fondatore che continuarono la sua opera si deve ricordare Don Pasquale Abete Pennisi perchè ebbe il merito di ampliare la Chiesa, di far edificare la facciata e di far realizzare la volta in pietra pomice. Inoltre, egli commissionò a cartoplasti locali la realizzazione di nuovi personaggi per arricchire il Presepe.

Anche la città di Caltagirone è coinvolta a pieno titolo nelle manifestazioni natalizie. E’ conosciuta come la “città dei presepi”. Qui, se ne possono ammirare vari, a partire da quello monumentale posto nella cripta dei Cappuccini e quello che si allestisce lungo la scala di Santa Maria del Monte. La realizzazione dei vari personaggi del Presepe è diventata per i celebri ceramisti della città una vera e propria tradizione: le prime realizzazioni risalgono al  Settecento e all’Ottocento; col tempo questa attività è diventata una vera e propria scuola.
A Caltagirone la secolare tradizione della realizzazione dei Presepi conta esperti ceramisti del passato del calibro di Giacomo Bongiovanni e di suo nipote Giuseppe Vaccaro, artisti che vanno ricordati perchè hanno creato la tradizione gloriosa che ha reso famosa la città.
Un esempio dell’arte di un altro famoso ceramista del passato, Francesco Bonanno, è un Presepe costituito da soli dieci personaggi vestiti con abiti orientaleggianti che in parte si discosta dal modello tramandato dal Bongiovanni; la grotta e le rocce attigue sono realizzate sfruttando terracotta colorata.
Il Presepe in questione è racchiuso in una custodia in legno ed è poco noto agli studiosi perchè è una proprietà privata che per molti anni è rimasta chiusa.

Trapani conta una lunga tradizione per la realizzazione dei Presepi. Tra i materiali più usati in questa provincia per queste rappresentazioni sacre rientrano: il corallo, l’avorio, il madreperla, l’osso e l’alabastro, arricchito da conchiglie. Argentieri e corallari diedero vita a un capitolo tutto nuovo e tutto siciliano della storia del presepe, attraverso la manifattura di piccoli gruppi scultorei raffiguranti la Natività inserita fra i ruderi di un edificio classico o nel folto di una rigogliosa vegetazione.

La sapiente commistione cromatica dei diversi materiali preziosi ha contribuito a fare, di queste minute ed elaborate composizioni, singolari opere d’arte la cui fama ha percorso tutta l’Europa. A Trapani c’è anche la scultura modellata secondo le tecniche della “tela e colla”. In legno di tiglio erano costruiti la testa e lo scheletro delle figure, su cui erano organicamente sovrapposte e morbidamente drappeggiate tele imbevute di colla e gesso a simulare i costumi dei personaggi.

A Noto  si trova il museo “Le Mille e una Grotta”, che ospita più di cento presepi. Notevole anche quello conservato nel palazzo Vescovile, che rappresenta uno spaccato di vita contadina, composto da 38 figure inserite nel paesaggio dei monti iblei.

Del 1494 è il gruppo marmoreo realizzato da Andrea Mancino, nella chiesa dell’Annunziata a Termini Imerese, considerato la prima opera presepiale siciliana.

C’è anche lo storico presepe semovente di Giacomo e Lorenzo Randazzo nel salone comunale di Cinisi.

Oltre ai classici personaggi imprescindibili per realizzare una sacra rappresentazione della natività, sono presenti nel Presepe Siciliano delle figure tipiche. Tra queste ricordiamo ZuInnaru, un vecchietto che si scalda al fuoco, Susi Pasturi (Benino nel presepe napoletano e Dormiglione in quello bolognese) un pastore che dorme beatamente ignorando tutto ciò che gli accade intorno e u Scantaturastidda, conosciuto anche come Sbaundatu che è il primo personaggio ad avvistare la stella cometa.

Una menzione meritano anche i “bambinelli di cera“, molto diffusi e apprezzati. A Palermo e nel siracusano, dove l’apicultura è molto diffusa, fin dal ‘600 si usa la cera per plasmare statuine di Gesù Bambino e poi interi presepi. In quest’arte si distinguono i cosiddetti “Bambinai”.

8 Dicembre 2017 LE TRADIZIONI DELLA FESTA DELL’IMMACOLATA IN SICILIA

LE TRADIZIONI DELLA FESTA DELL’IMMACOLATA IN SICILIA

La festa dell’8 dicembre è da sempre per i siciliani un momento di fede, di riunioni familiari e di affermazione della cucina tipica locale.

Oltre la devozione religiosa, la tradizione in Sicilia vuole che il 7 e l’8 dicembre siano due giorni da vivere in famiglia, tra pranzi e cene nonché le immancabili giocate di carte e tombolate. Ed è il cibo a contraddistinguere queste giornate di festa. Vediamo quali sono.
In particolare nel palermitano il piatto tipico per eccellenza di questo periodo è lo “Sfinciuni”, la famosa morbida focaccia condita con salsa di pomodoro, cacio cavallo e acciuga. Insieme allo Sfinciuni troviamo i cardi in pastella (“Carduna”) ed il Baccalà fritto con la “passolina”.

In molte località sicule è anche diffusa la tradizione delle “Muffulette”, le focaccine nel cui impasto si mettono semi di finocchio, condite con ricotta e cacio a pezzettini.
Ma sono soprattutto i dolci a rendere unica la Festa dell’Immacolata in Sicilia. Immancabile nelle case dei siciliani la “Petrafennula”, probabilmente di origine araba è una sorta di torrone (avvolta in una carta colorata) a base di mandorle, miele, mandorle, bucce di arancia e di cedro.

La “Mustazzola”, che si prepara anche per la Festa dei Morti, è un biscotto composto da farine di miele. Dolce per eccellenza nel giorno dell’Immacolata è il “Cuccidatu”, il buccellato, che nel suo formato rappresenta simbolicamente la corona di stelle, “u stellariu” della Madonna. È preparato con pasta frolla con un ripieno di fichi secchi, uva passa, mandorle, scorze d’arancia.
La Festa dell’Immacolata apre quindi in Sicilia il lungo periodo delle feste natalizie contraddistinte dalla devozione e dalle ricche tradizioni culinarie che rendono unica questa terra.

Ogni 8 dicembre sono tante le processioni in onore dell’Immacolata che si organizzano in tutti i comuni siciliani. Famosa in Sicilia la processione a Scordia in provincia di Catania. Si teneva il 7 dicembre, giorno della vigilia, nella chiesa di San Rocco. Giovani in processione portavano i palichia, ossia croci di canna con ampi panni con l’immagine dell’Immacolata e i scupi, cioè scope su manici di canna.

A Siracusa l’Immacolata Concezione di Maria si celebra con una novena. Ancora attuale la Svelata del simulacro della Vergine che si tiene il 29 novembre. La notte del 7 dicembre la banda è solita suonare per le vie di Ortigia, dalle tre fino alle cinque del mattino. Dopo, nella chiesa di Giovanni Battista all’Immacolata alle cinque del mattino si svolge al buio la funzione religiosa con la celebrazione della messa.

Nel Trapanese invece, a Calatafimi Segesta, si svolge una suggestiva processione notturna. A Canicattì – in provincia di Agrigento – la vigilia dell’Immacolata è tradizione preparare i Vamparotti ossia grandi falò, allestiti in ogni quartiere.

Mercatini e presepi viventi, da questa particolare giornata prendono le mosse o assumono una più particolare attrattiva.

Una festa ricca di riti e tradizioni che continuano ad essere perpetuate anche fra le giovani generazioni per custodire la memoria.

27 Ottobre 2017 Non solo streghe, scherzetti e zucche. Tutto sulla festa di Halloween

Non solo streghe, scherzetti e zucche. Tutto sulla festa di Halloween

I racconti inquietanti riguardanti demoni e streghe, pipistrelli e gatti neri, dolcetti, scherzetti e zucche sono un grande classico di Halloween. Ma conoscete invece i ‘punkies’ inglesi o le italiane “teste del Purgatorio”? Il 31 di ottobre le porte dell’oltretomba si spalancano e le feste celebrate in giro per il mondo sono davvero tantissime nate allo scopo di tenere lontani gli spiriti malvagi che fanno ritorno nel regno dei vivi oppure, semplicemente, ricordare e celebrare i morti.

Ecco, da Babbel, le spaventose tradizioni legate alla notte di Halloween:

Spagna, El Día de los Muertos
Ogni regione della Spagna celebra il 31 di ottobre a modo proprio, incurante della moda commerciale di Halloween. La Galizia, per esempio, si attiene al suo tradizionale giorno dei morti. Si inizia con il Samaín (noto anche come Samhain o Capodanno celtico) e si prosegue con il Día de Todos los Santos (giorno di Ognissanti) e il Día de los Muertos (giorno dei morti). Potete unirvi alle celebrazioni e intagliare zucche, andare a feste in maschera o radunarvi attorno a un falò.
Consiglio: Provate il queimada, un liquore fatto con aguardiente, caffè macinato, zucchero e scorzetta di limone. Viene servito in un pote, un recipiente in terracotta. La folla si raduna al buio e infiamma il proprio drink. Le fiammelle guizzano e illuminano l’oscurità mentre la gente pronuncia un esconxuro, un incantesimo galiziano, reminiscenza delle streghe radunate attorno al calderone in occasione dell’antico Samhain.

Italia, la vigilia d’Ognissanti
Anche in Italia, un po’ come in Spagna, il forte carattere regionale del Paese ha fatto sì che in ogni angolo dello stivale siano fiorite le tradizioni più diverse. Il 31 di ottobre, la vigilia di Ognissanti, in molte zone d’Italia i ragazzini intagliano le zucche dando loro le sembianze di teschi, per poi completare l’opera illuminandole con delle candele al loro interno. In Veneto le chiamano suche dei morti (teste dei morti), mentre in Calabria, nell’antico borgo di Serra San Bruno, i bambini vanno in giro portando con sé le zucche e chiedendo “Mi lu pagati lu coccalu?” (“Mi paghi per il teschio?”). A Orsara di Puglia, le stesse zucche sono note col nome di cocce priatorje (teste del Purgatorio) e vengono illuminate il primo giorno di novembre, durante la notte dei Fucacoste (i falò). In altre regioni d’Italia, invece, quando i bambini si svegliano il 2 novembre, Festa dei Morti, trovano piccoli doni lasciati dagli antenati defunti.
Consiglio: andate a Triora, in Liguria! Animata da folklore, tra cui la rappresentazione dei processi alle streghe, la cittadina ospita la più grande celebrazione in Italia della vigilia di Ognissanti. Troverete 200 zucche illuminate, donne travestite da streghe, banchetti, falò e spettacoli di tutti i tipi.

Messico, Dia de Muertos
Qui troverete case colorate, arricchite da altari decorati con fotografie, fiori, bevande e cibo. Il fulcro del Día de Muertos (giorno dei morti) rimane la celebrazione della vita e della morte. La breve durata dei fiori ricorda la brevità della vita e i colori ne ricordano l’energia. Le famiglie preparano un lavabo con del sapone, così che i morti possano lavarsi dopo il lungo viaggio, e accendono incensi, così che possano trovare la strada di casa. L’ultimo giorno della festività, i parenti organizzano un picnic presso le tombe, accompagnato da tequila e band di mariachi.
Consiglio: non lasciatevi sfuggire le parate! Nonostante non siano parte della tradizione originale e, per lo più, trovino ispirazione nell’interpretazione di Daniel Craig dello 007 Mr. Bond in Spectre, si tratta di una delle celebrazioni più vivaci del pianeta. È tipico che una persona viva venga trasportata all’interno di una cassa da morto in giro per la città, dove i commercianti gettano fiori e frutta dentro la bara.

UK, Halloween, Kalan Gwav in Cornovaglia, Calan Gaeaf in Galles e Old Sauin o Hop-tu-Naa sull’Isola di Man
Ogni anno, streghe e fantasmi vengono a bussare alla porta per chiedere dolcetti. Ma sapevate invece che la tradizione di indossare costumi spaventosi è iniziata per trarre in inganno gli spiriti maligni in circolazione? Nel corso delle loro ricerche, gli esperti di didattica delle lingue di Babbel hanno scoperto che in Scozia, fino agli anni ‘50, trick or treating, la pratica del “dolcetto o scherzetto?”, era di fatto chiamata souling or guising, ossia anima o maschera. I bambini intagliavano punkies, grosse barbabietole o rape, che portavano con sé mentre andavano di casa in casa cantando ‘Punkie Night Song’ e chiedendo una torta in cambio, nota come soul cake. Le famiglie condividevano poi la torta e pregavano che le candele accese riconducessero i defunti nell’aldilà.
Forse meno note sono le pratiche di chiaroveggenza in occasione di Halloween: i sassolini buttati nel fuoco che scompaiono entro mattina indicano che chi li ha gettati non sopravviverà il prossimo anno e se le noci esplodono quando vengono lanciate da giovani coppie, vuol dire che le aspetta un matrimonio litigioso.
Consiglio: se siete diretti in Irlanda del Nord, fate tappa a Derry. La città ospita le celebrazioni di Halloween più grandi nel Regno Unito, complete di carnevali di strada, falò e spettacoli pirotecnici. Concedetevi una cena sostanziosa a base di colcannon (cavolo e purè di patate) e barmbrack (torta di frutta).

Intanto, altrove…
I bambini tedeschi intimano “Süßes oder Saures?” (“dolcetto o scherzetto?” o, letteralmente, “dolce o aspro?”). In Repubblica Ceca si dispongono sedie attorno al fuoco per i parenti defunti. In Austria e Svezia si lasciano sul tavolo torte ancora calde per gli spiriti. In Belgio, Argentina, Libano e in Perù, si lasciano fiori sulle tombe degli antenati, mentre in Bosnia- Erzegovina, Croazia, Finlandia e Polonia, le famiglie accendono candele sulle tombe.
Consiglio: se la Romania e il Conte Dracula vi sembrano il programma perfetto per Halloween, non rimarrete delusi. Sighisoara, il luogo in cui nacque Vlad l’Impalatore, ospita case infestate, luna park spettrali e macabri banchetti.